Centro per la cura del dolore lombare
L’obiettivo del nostro centro è prendere in carico il paziente con il mal di schiena a 360° evitando visite ed esami non appropriati ed offrire trattamenti persona lizzati per ciascun paziente in funzione delle cause del mal di schiena.
Tutto questo è reso possibile grazie alla presenza nel centro di una equipe formata da specialisti in ortopedia, fisiatria, reumatologia, osteopatia, fisioterapia, scienze motorie, posturologia, capace di attivar percorsi diagnostici, terapeutici, riabilitativi e di prevenzione delle recidive.
I NOSTRI SPECIALISTI
Dott. Nicola Starnella (ortopedico)
Dott. Marino Baldo (fisiatra)
Dott. Giampiero Salvati (reumatologo)
Dott. Lista Fabio (dottore in osteopata)
Dott. Cerutti Iacopo (dottore in fisioterapia)
Dott. Claudia Tessari (dottore in scienze motorie)

La lombalgia
In Italia, ogni anno più di 4 milioni di persone, si rivolge al proprio medico per problemi alla schiena. Chiunque di noi, almeno una volta nella vita, ha sofferto del cosiddetto “mal di schiena”. Il termine scientifico per questo problema è lombalgia e l’età massima di incidenza è intorno ai 40-50 anni.
Chiama adesso e ricevi la miglior assistenza sanitaria per te e la tua famiglia
Il dolore alla schiena può essere determinato da:
- cause SPECIFICHE ernia del disco, osteoporosi, stenosi canale, malattie reumatiche sistemiche, patologia viscerale;
- cause ASPECIFICHE 80% posture scorrette, movimenti incongrui o mal eseguiti, sovrappeso, stress psicologici, forma fisica scadente, sollecitazioni e/o carichi eccessivi.

Il dolore alla schiena può essere determinato da:
- Acuto: dolore presente fino ad un massimo di 4-5 settimane consecutive;
- Sub-acuto: dolore presente fino ad un massimo di 12 settimane consecutive;
- Cronico: dolore presente per almeno 12 settimane consecutive.
Importante, quindi, verificare la tipologia del DOLORE, per favorire una diagnosi corretta e fornire una corretta assistenza terapeutica.
Tutto questo si può fare in 5 passaggi:
- Screening e monitoraggio clinico specialistico; ci deve essere una visita specialistica ed inquadramento diagnostico, sia clinico, polispecialistico (ortopedico, fisiatra, neurologo, osteopata),
- Un inquadramento funzionale /posturale con attrezzature mirate (in particolare attrezzatura DOM (deambulatore ortostatico microgravitario), stabilometrica e baropodometrica).
- Ne consegue la stesura di un percorso terapeutico – riabilitativo specifico:
– Terapia antalgica (terapia con Ossigeno-Ozono, laser di potenza FP3, trattamento osteopatico, infiltrazioni faccettali, Proloterapia e Neuralterapia)
– Terapia riabilitativa (trattamento manuale, massoterapia, rieducazione funzionale e posturale per il controllo del movimento al bacino in generale e nello specifico)
– Terapia ortesica (cinture pelviche, plantari, stabilizzatori) ed ergonomici;
- Educazione sanitaria;
- 5 Programma di attività motoria (palestra e piscina) a breve-medio-lungo termine: allenamento della muscolatura di sostegno e tipo di attività che la schiena può tollerare.
Chiama adesso e ricevi la miglior assistenza sanitaria per te e la tua famiglia