Laboratorio del Respiro
I disagi respiratori possono comprendere una vastità di sintomi e situazioni diverse. In tutti i casi il respiro risulta alterato e in qualche modo influenza la vita quotidiana.
In un atleta può compromettere la prestazione atletica, portando ad esempio ad un affaticamento precoce o ad una minor coordinazione.
In caso di patologia o altre situazioni può impedire il compiere di semplici azioni quotidiane.
Alcune alterazioni della respirazione influenzano la qualità di ciò che facciamo. Non è raro, infatti, vivere con la presenza più o meno importante di sensazioni d’ansia.
Quello che è chiaro dalla letteratura e dalla nostra esperienza è che il respiro non è solo un atto fisico in cui alcuni muscoli muovono la cassa toracica, ma un meccanismo complesso, e a volte complicato, che coinvolge la persona nella sua totalità.
Può essere influenzato da numerosi fattori di diversa natura e a sua volta esprimersi in una varietà di sintomi.

Grazie ai nostri percorsi è possibile recuperare la capacità di disporre di un buon respiro in modo spontaneo e liberarsi di quella fastidiosa sensazione di fiatone e fatica, respiro incompleto e di tutti quei sintomi tipici delle alterazioni respiratorie (sospiri e sbadigli frequenti, oppressione al torace, tensione muscolare …).
Il percorso di RIEDUCAZIONE RESPIRATORIA si rivolge a persone che soffrono di:
- asma e asma da sforzo;
- apnee notturne;
- disagi respiratori in assenza di patologia dell’apparato respiratorio;
- limiti respiratori dovuti a malattie polmonari in atto (fibrosi, BPCO, ecc.) o pregresse (esiti di intervento chirurgico);
- limiti respiratori dovuti ad ansia;
- limiti respiratori in età avanzata.
Il percorso di POTENZIAMENTO RESPIRATORIO è dedicato ad atleti che vogliono migliorare la performance e il recupero.
Per maggiori informazioni consulta il sito www.laboratoriodelrespiro.it
Chiama adesso e ricevi la miglior assistenza sanitaria per te e la tua famiglia